poeta

poeta
Di recente è stato riscoperto il poeta popolare Sandrone Vazzi.
Il Vazzi declamava le sue poesie sintetiche a bordo di una lapa alla fine del secolo scorso.

Di poesia non si campa, così il Vazzi arrotondava vendendo pane e panelle.

Da lì una delle sue odi più celebri, “La vita è dura, senza rascatura!”
La critica fu assai controversa col Vazzi, non riuscendo mai a trovare un punto di sintesi.
Ecco una sua poesia inedita, che vi propongo in tutta la sua bellezza certo che saprete apprezzarne la finezza.
La poesia in questione fa parte di una raccolta mai pubblicata, che si chiama i dubbi dell’amore. Il Vazzi non pubblicò mai le sue opere in vita, in quanto non considerato un genio dai mediocri editori locali.
Post mortem le sue opere hanno raggiunto valori inestimabili, tanto che il Vazzi si diverte a popolare i sogni degli editori che lo rifiutarono, a volte dandogli numeri errati, altre volte gridando fortissimo Suuuuuucaaa durante i loro incubi.
Ecco la poesia I dubbi dell’amore, che dà il titolo a tutta la raccolta:
Non so se ti amo, non lo so.
Però, onestamente, penso di no.

Interessanti le letture differenti che hanno fornito i diversi critici. Il De Robertis mette l’accento sulla reiterazione del non so, declamato due volte in un solo rigo. Ritiene che nel rafforzamento del dubbio stia la forza trascinante del messaggio del Vazzi, il suo estrinsecarsi in versi.
Il Cardona invece era estremamente critico, sostiene si tratti di un’altra delle sue minchiate colossali.

Il Ferzetti Finzi Della vedova, nel suo saggio Versi Diversi dedica un grande spazio al poeta Vazzi, nel capitolo Odi spazzatura. Sottolinea a suo dire l’ipocrisia di quell’ “onestamente”, inserito tra le due virgole, come se un poeta solitamente raccontasse cazzate.

In un talk show di seconda serata la contessa Mazzucco lanciò un posacenere contro il critico Lanza, reo di avere appellato il Vazzi con il soprannome di ScassaVazzi.

L’opera di un genio così controverso è destinata ancora, per decenni e decenni, a fare parlare di sé, a dividere amatori da critici.
A noi piace ricordare qui il Vazzi con un’altra delle sue memorabili opere, dal titolo Il caos fuori e dentro di me:

Manchi al mio cuore, manchi al mio cervello
Verrei da te, ma a st’ura un si camina, c’è bordello!

Immortale e grandissimo Vazzi.